
Il prelievo di sangue è una delle procedure più frequenti in ambito sanitario, eppure rimane una delle più delicate da eseguire. La corretta esecuzione di prelievi venosi e arteriosi non solo garantisce la qualità del campione raccolto, ma riduce il rischio di complicanze e migliora l’esperienza del paziente. Per questo motivo la formazione continua degli operatori sanitari è fondamentale.
Differenza tra prelievo venoso e arterioso
- Prelievo venoso: viene eseguito solitamente a livello delle vene superficiali degli arti superiori. È la tecnica più diffusa per esami di laboratorio, monitoraggio terapeutico e analisi cliniche. Richiede conoscenze anatomiche, capacità di scegliere il calibro dell’ago più adatto e attenzione alla gestione del materiale biologico.
- Prelievo arterioso: viene praticato soprattutto per l’analisi dei gas ematici (EGA) e per valutare parametri vitali come ossigenazione e stato acido-base del paziente. È una procedura più complessa, perché le arterie hanno pareti spesse e pulsanti, il che rende necessario un addestramento specifico per ridurre rischi come ematomi o spasmi arteriosi.
Entrambe le tecniche devono essere eseguite nel rispetto delle norme igieniche, di sicurezza e delle linee guida internazionali.
Perché è importante una formazione specifica
Una manualità errata o una conoscenza incompleta possono portare a errori diagnostici, campioni inutilizzabili o danni al paziente. Investire nella formazione significa:
- Ridurre il numero di tentativi di puntura.
- Migliorare il comfort del paziente.
- Rispettare standard di sicurezza e qualità.
- Accrescere la professionalità dell’operatore sanitario.
Il Corso Accessi Venosi e Prelievi Arteriosi di NG Formazione a Bari
Per rispondere a queste esigenze, NG Formazione Srls organizza a Bari il Corso Accessi Venosi e Prelievi Arteriosi, rivolto a infermieri, medici, OSS, operatori sanitari e studenti che desiderano aggiornarsi o consolidare le proprie competenze.
Il programma prevede:
- Sessioni teoriche su anatomia, indicazioni cliniche e protocolli di sicurezza.
- Esercitazioni pratiche con tutor esperti e simulazioni su manichini professionali.
- Approfondimenti su complicanze e modalità di prevenzione.
- Focus sulle tecniche di comunicazione con il paziente durante la procedura.
Grazie a un approccio pratico, i partecipanti potranno acquisire competenze immediatamente applicabili nella propria attività lavorativa.
Un’opportunità formativa per la Puglia
Scegliere di partecipare al corso a Bari significa accedere a una formazione qualificata, utile per accrescere il proprio curriculum e ottenere crediti ECM (se previsti). NG Formazione si distingue da anni per l’attenzione alla qualità didattica, ai docenti altamente qualificati e alla concretezza delle competenze trasmesse.
Iscriviti subito
Il Corso Accessi Venosi e Prelievi Arteriosi di Bari è un’occasione unica per perfezionare le proprie abilità e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria.
👉 Per informazioni e iscrizioni visita il sito ufficiale di NG Formazione o contatta la segreteria organizzativa.
Non lasciare al caso una delle procedure più importanti nella pratica clinica: la tua professionalità merita la migliore formazione.