
Il prelievo venoso è una delle competenze fondamentali per chi lavora in ambito sanitario. Che tu sia un medico, un infermiere, un biologo, un assistente sanitario, un tecnico di radiologia o uno studente di area sanitaria, saper eseguire correttamente un prelievo venoso significa garantire sicurezza, professionalità e rispetto per il paziente.
In questo articolo vedremo come si esegue correttamente un prelievo venoso, quali sono gli errori più comuni da evitare, e come ottenere l’abilitazione con un corso riconosciuto nel 2025.
🧠 1. Cos’è il prelievo venoso e a cosa serve
Il prelievo venoso è una procedura che consente di raccogliere campioni di sangue da una vena per esami diagnostici o controlli clinici.
Si tratta di una manovra invasiva, ma di routine, che richiede precisione, igiene e conoscenze anatomiche.
Le vene più utilizzate sono:
- Vena mediana cubitale, al centro della piega del gomito
- Vena cefalica o basilica, ai lati dell’avambraccio
- Vene del dorso della mano, nei casi più difficili
🧴 2. Preparazione del materiale
Prima di eseguire il prelievo, è fondamentale preparare tutto il materiale necessario, rispettando le norme di sicurezza e prevenzione delle infezioni.
Ecco la checklist essenziale:
- Guanti monouso e disinfettante cutaneo
- Laccio emostatico
- Aghi e vacutainer sterili
- Provette etichettate
- Garze e cerotto
- Contenitore per rifiuti taglienti (DPI)
👉 Suggerimento pratico: prepara sempre il materiale prima che il paziente arrivi, per evitare errori o contaminazioni.
💉 3. Procedura passo per passo
Fase 1 – Identificazione del paziente
Verifica nome, cognome e data di nascita. È un passaggio obbligatorio anche per motivi legali.
Fase 2 – Scelta della vena
Osserva e palpa il braccio per individuare la vena più adatta. Se la vena non è visibile, chiedi al paziente di aprire e chiudere il pugno più volte.
Fase 3 – Disinfezione e puntura
- Applica il laccio emostatico a circa 7-10 cm sopra la zona del prelievo.
- Disinfetta accuratamente con movimenti circolari.
- Inserisci l’ago con un angolo di circa 15-30°, con il bisello rivolto verso l’alto.
Fase 4 – Raccolta e chiusura
- Raccogli il sangue nelle provette secondo l’ordine corretto.
- Rimuovi il laccio e l’ago, applica una garza sterile.
- Smaltisci il materiale in sicurezza.
⚠️ 4. Errori da evitare
Anche operatori esperti possono commettere errori.
Ecco i più comuni:
- Utilizzare vene troppo sottili o poco visibili
- Applicare il laccio per troppo tempo
- Non miscelare correttamente le provette con anticoagulante
- Dimenticare l’igiene delle mani prima e dopo la procedura
🎓 5. Come ottenere l’abilitazione ai prelievi venosi nel 2025
Per eseguire prelievi venosi in modo autonomo e legale, è necessario frequentare un corso di abilitazione riconosciuto.
Nel 2025, NG Formazione propone un Corso di Abilitazione ai Prelievi Venosi rivolto a:
- Medici, infermieri, biologi, assistenti sanitari, tecnici di radiologia, studenti e laureati in discipline sanitarie
- Professionisti che desiderano aggiornare o certificare le proprie competenze pratiche
Il percorso formativo prevede:
- Parte teorica online, con approfondimenti su anatomia, normativa e sicurezza
- Esercitazioni pratiche con tutor qualificati
- Attestato di abilitazione valido su tutto il territorio nazionale
🩺 NG Formazione Srls è un provider nazionale ECM (Age.Na.S. n. 5576) con esperienza pluriennale nella formazione sanitaria.
Grazie ai suoi docenti esperti e all’approccio teorico-pratico, garantisce un apprendimento reale e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.
🚀 6. Perché scegliere NG Formazione
- ✅ Provider ECM riconosciuto Age.Na.S.
- ✅ Docenti con esperienza ospedaliera e didattica
- ✅ Corsi pratici e aggiornati alle linee guida 2025
- ✅ Percorsi personalizzati per aziende e professionisti
- ✅ Supporto completo dalla Segreteria Organizzativa
📅 Iscrizioni aperte per il 2025
Il Corso Abilitazione Prelievi Venosi 2025 è disponibile in diverse città italiane e in modalità sia online che in sede.
👉 Per informazioni su date, costi e modalità di iscrizione, visita il nostro calendario o contatta la segreteria per ricevere la scheda corso completa.
