
Il prelievo ematico è una delle procedure più diffuse in ambito sanitario e rappresenta un passaggio fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio dello stato di salute dei pazienti. Per eseguirlo in sicurezza, è indispensabile conoscere non solo le tecniche corrette, ma anche i diversi dispositivi per il prelievo venoso e arterioso, oggi sempre più evoluti per garantire comfort e ridurre i rischi.
In questo articolo analizziamo i principali dispositivi utilizzati e segnaliamo un’importante opportunità formativa a Bologna: il Corso Accessi Venosi e Prelievi Arteriosi di NG Formazione, rivolto a professionisti sanitari che desiderano aggiornarsi e perfezionare le proprie competenze e acquisire crediti ECM per la propria carriera.
I principali dispositivi per il prelievo venoso
Oggi in ambito clinico vengono utilizzati diversi strumenti per il prelievo di sangue venoso, ciascuno con caratteristiche specifiche:
- Ago a farfalla (butterfly needle)
Particolarmente indicato per pazienti con vene fragili, pediatrici o anziani. Garantisce un maggiore controllo e riduce il rischio di emolisi. - Vacutainer
Sistema chiuso che utilizza provette sottovuoto. È uno dei metodi più diffusi perché assicura rapidità, sicurezza e igiene, limitando il contatto con il sangue. - Siringa e ago tradizionale
Ancora utilizzati in alcuni contesti, soprattutto quando serve un maggiore controllo del flusso ematico o per pazienti con accesso venoso difficile. - Cateteri venosi periferici
Utilizzati per prelievi multipli o quando è necessario mantenere un accesso venoso aperto per terapie e infusioni.
Dispositivi per il prelievo arterioso
Il prelievo arterioso è meno frequente ma altrettanto importante, ad esempio per l’analisi dei gas ematici. I dispositivi impiegati includono:
- Siringhe pre-eparinate per emogasanalisi
Permettono la raccolta di campioni arteriosi senza rischio di coagulazione. - Aghi specifici per arteria radiale o femorale
Studiati per garantire precisione e sicurezza durante la procedura.
L’importanza della formazione
Conoscere a fondo i dispositivi per prelievi venosi e arteriosi, saper scegliere quello più adeguato al paziente e utilizzarlo correttamente è fondamentale per ogni professionista sanitario.
Errori nella tecnica o nell’uso degli strumenti possono compromettere la qualità del campione e mettere a rischio la sicurezza del paziente.
Per questo NG Formazione organizza a Bologna il Corso Accessi Venosi e Prelievi Arteriosi, rivolto a infermieri e operatori sanitari che vogliono acquisire competenze pratiche e aggiornate.
Corso Accessi Venosi e Prelievi Arteriosi a Bologna
Il corso di NG Formazione offre:
- Approfondimento teorico sugli accessi venosi e arteriosi.
- Sessioni pratiche su manichini e simulatori.
- Focus sui dispositivi più utilizzati e sulle tecniche di utilizzo sicuro.
- Attestato di partecipazione valido per il curriculum professionale.
Si tratta di un appuntamento che si svolge periodicamente a Bologna e che ha già formato numerosi professionisti nel settore sanitario.
Perché scegliere NG Formazione
NG Formazione Srls è un ente specializzato in corsi di aggiornamento in ambito sanitario, con docenti qualificati e programmi didattici sempre aggiornati. Il Corso Accessi Venosi e Prelievi Arteriosi di Bologna e altre città d’Italia rappresenta un’opportunità concreta per migliorare le proprie competenze, acquisire maggiore sicurezza operativa e offrire un servizio migliore ai pazienti.