
L’evoluzione delle tecniche di accesso venoso e la crescente attenzione alla sicurezza dei pazienti rendono fondamentale un aggiornamento continuo su PICC (Peripherally Inserted Central Catheters), Midline e CVC (Central Venous Catheters). Questo corso ECM offre:
- Approccio hands-on: simulazioni realistiche su manichino interattivo e su simulatore umano, con guida ecografica.
- Docenti specialisti: professionisti con anni di esperienza clinica, pronti a trasmettere best practice e protocolli internazionali.
- Aggiornamento ECM: crediti formativi per infermieri, medici, ostetriche/ostetrici e studenti in Medicina e Infermieristica.
- Tecniche all’avanguardia: utilizzo dell’ecografo per la puntura venosa, riduzione delle complicanze trombotiche e infettive.
Obiettivi formativi del corso
- Conoscenze teoriche approfondite
- Anatomia e fisiologia dell’albero venoso periferico e centrale.
- Tipologie di cateteri: PICC, Midline, CVC a permanenza media-lunga.
- Indicazioni cliniche e scelta dell’accesso più appropriato.
- Valutazione del rischio: infezioni, trombosi, complicanze meccaniche.
- Tecnica di impianto con ecografia
- Nozioni di base sull’ecografia vascolare: sonde, posizionamento e ottimizzazione dell’immagine.
- Tecnica “in-plane” e “out-of-plane” per cannulazione venosa.
- Gestione del dispositivo: avanzamento del catetere, fissaggio, verifica del posizionamento.
- Manutenzione e gestione post-impianto
- Medicazioni sterili e protocolli anti-CRBSI (Catheter-Related Bloodstream Infection).
- Lavaggi, clampaggio e prevenzione dell’occlusione.
- Procedure di rimozione e decannulazione sicura.
- Simulazioni pratiche e case-study
- Esercitazioni su manichino interattivo con feedback in tempo reale.
- Simulatore umano per esercitazioni avanzate.
- Analisi di casi clinici reali, discussione di complicanze e soluzioni operative.
A chi si rivolge
Il Corso Impianto PICC, Midline, CVC è pensato per tutti gli operatori sanitari che vogliono ottenere competenze certificate nella gestione avanzata dei cateteri venosi centrali:
- Infermiere e Infermiere Pediatrico, che eseguono direttamente le procedure di impianto e manutenzione.
- Medico Chirurgo (tutte le discipline), responsabile della scelta del dispositivo e della supervisione clinica.
- Ostetrica / Ostetrico, in contesti di dimissione precoce con accessi domiciliari.
- Studenti in Medicina e Infermieristica interessati a integrare competenze pratiche nel proprio curriculum.
Sedi di svolgimento
Per garantire la massima diffusione geografica e facilitare la partecipazione, il corso si tiene in 7 città italiane:
Ogni sede è dotata di un’aula attrezzata con ecografi di ultima generazione e simulatore umano dedicato.
Vantaggi esclusivi
- Rapporto docente-partecipante garantito
Grazie a classi ridotte, ogni partecipante riceve supporto diretto e feedback personalizzato durante le esercitazioni pratiche. - Kit didattico completo
Dispense aggiornate, linee guida internazionali (INS, CDC, ESPEN) e protocolli anti-infezione. - Attestato finale e crediti ECM
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e i crediti formativi riconosciuti dalle principali Agenzie Regionali. - Aggiornamento continuo
Accesso a un’area riservata online con video-tutorial, webinar e forum di discussione per restare sempre aggiornati sulle novità in ambito venoso.
Come iscriversi
- Registrazione online
Compila il modulo di iscrizione sul sito ufficiale, selezionando la sede di preferenza. - Pagamento in sicurezza
Paga con carta di credito, PayPal o bonifico bancario. - Conferma immediata
Ricevi subito la conferma via email con il programma dettagliato e le istruzioni logistiche.
Nota: i posti sono limitati per garantire l’efficacia del training pratico. Assicurati il tuo in tempo!
Testimonianze
“Grazie a questo corso ho aumentato la mia sicurezza nell’eseguire PICC guidati da ecografia. Il docenti sono stati bravissimi a spiegare ogni fase, e le esercitazioni mi hanno permesso di acquisire manualità.”
— Maria Rossi, Infermiera Pediatrica, Ospedale San Giovanni (RM)
“Le nozioni teoriche abbinate a un laboratorio così ben attrezzato mi hanno permesso di implementare subito le linee guida anti-infezione nel mio reparto.”
— Dr. Luca Bianchi, Chirurgo Vascolare, AOU Policlinico (MI)
FAQ
1. Qual è la durata del corso?
Il corso si svolge in un’unica giornata full-immersion, con orario continuato dalle 9:00 alle 18:00, per un totale di 8 ore formative.
2. Posso seguire solo la parte teorica o solo quella pratica?
No, la formula “blended” teorico-pratica è obbligatoria per il rilascio dei crediti ECM e dell’attestato finale.
3. È previsto un refresh online post-corso?
Sì, tutti i partecipanti avranno accesso gratuito per 3 mesi alla piattaforma e-learning, con webinar di aggiornamento e Q&A con i docenti.
4. Il corso prevede esercitazioni su paziente reale?
Le simulazioni vengono eseguite su manichini interattivi e su simulatore umano con feedback ecografico; non sono previste procedure su pazienti reali.

