Il Port Brachiale, conosciuto anche come PICC Port (Peripherally Inserted Central Catheter Port), è un dispositivo medico impiantabile che consente un accesso venoso centrale a lungo termine, ma con un’inserzione periferica, solitamente nel braccio.
È una valida alternativa al port toracico, con vantaggi specifici in termini di posizionamento e comfort, soprattutto in determinati pazienti.
Scopriamo insieme cos’è un PICC Port, quando viene utilizzato, e quali sono vantaggi, rischi e modalità di gestione.
Cos’è un PICC Port (Port Brachiale)?
Il PICC Port è una variante del classico port venoso centrale. È composto da:
- 🔹 Un reservoir impiantabile (camera), posizionato sottopelle nel braccio (solitamente nella parte superiore dell’avambraccio).
- 🔹 Un catetere flessibile collegato al port, che viene inserito attraverso una vena periferica (come la vena basilica o cefalica) e progredisce fino alla vena cava superiore, garantendo così un accesso centrale.
A differenza del PICC tradizionale, che fuoriesce dalla pelle, il PICC Port è totalmente impiantabile e invisibile all’esterno, migliorando estetica e qualità di vita del paziente.
A Cosa Serve il PICC Port?
Il PICC Port è indicato nei pazienti che necessitano di:
- Chemioterapia a lungo termine
- Terapie endovenose prolungate
- Antibioticoterapia continua
- Nutrizione parenterale (TPN)
- Accessi venosi difficili o compromessi
È ideale per pazienti oncologici, ematologici o con patologie croniche che richiedono somministrazioni frequenti di farmaci endovena.
Differenza tra Port Toracico e PICC Port
| Caratteristica | Port Toracico | PICC Port (Brachiale) |
|---|---|---|
| Sede | Torace (sottocutaneo) | Braccio (sottocutaneo) |
| Vena d’accesso | Giugulare/Succlavia | Basilica/Cefalica |
| Tipo di procedura | Più invasiva | Meno invasiva |
| Estetica | Invisibile | Invisibile |
| Mobilità del braccio | Possibili restrizioni | Minime restrizioni |
| Facilità di rimozione | Media | Relativamente semplice |
Vantaggi del PICC Port
- ✅ Minore invasività rispetto al port toracico
- ✅ Impianto nel braccio, più pratico e meno doloroso
- ✅ Aspetto estetico migliore: completamente sottocutaneo
- ✅ Accesso venoso centrale sicuro e stabile
- ✅ Minore rischio di pneumotorace o complicanze polmonari (rispetto al toracico)
Rischi e Complicanze
Anche se generalmente sicuro, il PICC Port può presentare alcune complicanze:
- Infezioni locali o sistemiche
- Occlusione del catetere
- Trombosi venosa del braccio
- Malfunzionamento o dislocazione del catetere
- Difficoltà nel posizionamento in vene periferiche compromesse
Una corretta gestione e igiene da parte del personale sanitario e del paziente riduce notevolmente questi rischi.
Impianto e Rimozione
📌 Impianto
- Viene eseguito in ambulatorio sterile o sala operatoria, in anestesia locale.
- La procedura dura circa 30-60 minuti.
- Dopo l’impianto, il paziente può tornare a casa lo stesso giorno.
📤 Rimozione
- Avviene quando il port non è più necessario.
- Si esegue in modo sicuro e rapido in ambito ospedaliero o ambulatoriale.
Cura e Manutenzione
- ✅ Lavaggi periodici con soluzione fisiologica e/o eparinata
- ✅ Medicazioni ogni 4–6 settimane o secondo il protocollo clinico
- ✅ Accesso con aghi di Huber da parte di personale esperto
- ❗ Evitare pressioni o traumi sul braccio dove è impiantato
Domande Frequenti (FAQ)
Il PICC Port è visibile esternamente?
No, è completamente sottocutaneo e non visibile. Solo una piccola cicatrice può essere presente.
Posso fare la doccia o il bagno?
Sì, dopo la guarigione completa del sito d’impianto.
Si può fare attività fisica?
Sì, con attenzione. È consigliabile evitare movimenti ripetitivi intensi del braccio impiantato.
Il PICC Port fa male?
Dopo l’impianto si può avvertire un leggero fastidio, ma il dolore tende a scomparire entro pochi giorni.
