, , ,

Corso Lettura ECG Roma 27 aprile 2019

73,77 

Disponibilitร : Disponibile

Corso Lettura ECG Roma 27 aprile 2019

DI COSA TRATTA IL CORSO?
Il corso Lettura ECG, che si terrร  a Romaย il 27 aprile 2019,ย ha lโ€™obiettivo di fornire le basi teoriche insieme a una solida esercitazione pratica sulla lettura e interpretazione dell’ECG.
Migliorare la capacitร  di interpretazione dellโ€™ECG รจ indispensabile: lโ€™ampia diffusione dellโ€™elettrocardiografia nella pratica clinica รจ legata alla facilitร  di esecuzione e allโ€™ampia gamma di informazioni che la pratica fornisce.ย Saranno fornite quindi le conoscenze tecniche e pratiche per il riconoscimento dei principali gruppi di patologie cardiovascolari evidenziabili con lโ€™ECG.

A CHI รˆ RIVOLTO IL CORSO?
Il corso รจ aperto aย medici di tutte le specializzazioni, infermieri, infermieri pediatrici.

PREZZO
Quota di iscrizione:ย โ‚ฌ 90,00 IVA compresa.
Per gli iscritti allโ€™Associazione DocGetherย il costo รจ di โ‚ฌ 70,00 IVA compresa.

CREDITI ECM
Questo corso erogaย 9,2 creditiย ECM.
I crediti ECM verranno accreditati tra i 60 e i 90 giorni successivi alla data del corso; verrai avvisato tramite e-mail nel momento in cui l’attestato ECM sarร  disponibile.
Se vuoi saperne di piรน sui crediti ECM e delle differenze fra crediti ECM e crediti CFU, puoi leggere la pagina dedicata.

CORSO A NUMERO CHIUSO
Per garantire la miglior formazione possibile, ci saranno posti disponibili solo per i primi 50 iscritti.

COME ISCRIVERSI AL CORSO
Per potersi iscrivere al corso รจ sufficiente fare clic sul pulsante Acquista e poi registrarsi o accedere con i propri dati. Il pagamento puรฒ essere effettuato tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario.

QUANDO E DOVE SI TERRร€ IL CORSO
Il corso si terrร  il 27 aprile 2019ย inย Viaย Antonio Provolo 29, Roma.

OBIETTIVO NAZIONALE ECM
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivitร  ultraspecialistica. Malattie rare (18)

ACCREDITAMENTO ECM
ID Evento 5576-253849ย Edizione 2
Per trovare la scheda completa del corso accreditato basta collegarsi alla pagina di ricerca di Agenas e inserire il titolo nel campo “Titolo evento” o il codice dell’evento nel campo “ID evento”.

PROGRAMMA

9,30 – Registrazione dei partecipanti 10,00 – Introduzione allโ€™elettrocardiografia. Anatomia del sistema di conduzione cardiaco. Le derivazioni elettrocardiografiche. Esecuzione tecnica 11,00 – Lettura dellโ€™ECG. Ritmo sinusale. Calcolo della frequenza cardiaca. Onda P. Intervallo PR. La determinazione dellโ€™asse elettrico del QRS. La misura del tratto QT. Il complesso QRS. Il tratto ST. Lโ€™onda T 12,00 – Le bradiaritmie. Disturbi di conduzione atrioventicolare. BAV di primo grado. BAV di secondo grado (Mobitz tipo 1 e di tipo 2). BAV di terzo grado. Disturbi di conduzione intraventicolare. Blocco di branca sinistra e destra 13,00 – Le aritmie ipercinetiche sopraventicolari. Tachicardia sinusale. Tachicardia atriale. Flutter e fibrillazione atriale. Le aritmie ipercinetiche ventricolari. Tachicardia ventricolare. Flutter e fibrillazione ventricolare. Torsione di punta 14,00 – Pausa pranzo 15,00 – Lโ€™ECG nella cardiopatia ischemica. Infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST (STEMMI). Angina instabile e infarto del miocardio senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI) 16,00 – Lโ€™ECG nelle principali cardiopatie aritmiche. Dislasia aritmogena del ventricolo destro. Sindrome del QT lungo. Sindrome di Burgada 17,00 – Esercitazione. Analisi e discussione di elettrocardiogrammi patologici 19,00 – Verifica di apprendimento e chiusura lavori

Torna in alto