,

webinar Lettura ECG 23 ottobre 2020

59,00 

Disponibilitร : Disponibile

COD: 32300 Categorie: ,

webinar Lettura ECG 23 ottobre 2020

DI COSA TRATTA IL CORSO?
Il webinar Lettura ECG, che si terrร  a online il 23 ottobre 2020,ย ha lโ€™obiettivo di fornire le basi teoriche insieme a una solida esercitazione pratica sulla lettura e interpretazione dell’ECG.
Migliorare la capacitร  di interpretazione dellโ€™ECG รจ indispensabile: lโ€™ampia diffusione dellโ€™elettrocardiografia nella pratica clinica รจ legata alla facilitร  di esecuzione e allโ€™ampia gamma di informazioni che la pratica fornisce.ย Saranno fornite quindi le conoscenze tecniche e pratiche per il riconoscimento dei principali gruppi di patologie cardiovascolari evidenziabili con lโ€™ECG.

A CHI รˆ RIVOLTO IL CORSO?

Il corso รจ aperto alle seguenti professioni:

  • Infermiere
  • Infermiere Pediatrico
  • Medico Chirurgo (tutte le discipline)
  • Operatore Socio-Sanitario (OSS)

oltre che agliย Studenti in Medicina e Infermieristica.

PREZZO
Quota di iscrizione:ย โ‚ฌ 59,00ย esente IVA ex art.10 DPR 633/72.

CORSO A NUMERO CHIUSO
Per garantire la miglior formazione possibile, ci saranno posti disponibili solo per i primi 100 iscritti.

COME ISCRIVERSI AL CORSO
Per potersi iscrivere al Corso รจ sufficiente fare clic sul pulsante Acquista e poi registrarsi o accedere con i propri dati. Il pagamento puรฒ essere effettuato tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario (il bonifico va effettuato a favore di NG Formazione srls, IBANย IT20C0200805073000104069805, Banca Unicredit).

COME PARTECIPARE AL CORSO
Il corso, della durata di 4 ore, si terrร  in diretta online. Per partecipare รจ sufficiente utilizzare un PC o un tablet o uno smartphone collegato a Internet.
Dopo l’iscrizione riceverai le istruzioni tramite e-mail.

PROGRAMMA

15,30 – Introduzione allโ€™elettrocardiografia. Anatomia del sistema di conduzione cardiaco. Le derivazioni elettrocardiografiche. Esecuzione tecnica 16,00 – Lettura dellโ€™ECG. Ritmo sinusale. Calcolo della frequenza cardiaca. Onda P. Intervallo PR. La determinazione dellโ€™asse elettrico del QRS. La misura del tratto QT. Il complesso QRS. Il tratto ST. Lโ€™onda T 17,00 – Le bradiaritmie. Disturbi di conduzione atrioventicolare. BAV di primo grado. BAV di secondo grado (Mobitz tipo 1 e di tipo 2). BAV di terzo grado. Disturbi di conduzione intraventicolare. Blocco di branca sinistra e destra 17,30 – Le aritmie ipercinetiche sopraventicolari. Tachicardia sinusale. Tachicardia atriale. Flutter e fibrillazione atriale. Le aritmie ipercinetiche ventricolari. Tachicardia ventricolare. Flutter e fibrillazione ventricolare. Torsione di punta 18,00 – Lโ€™ECG nella cardiopatia ischemica. Infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST (STEMMI). Angina instabile e infarto del miocardio senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI) 18,30 – Lโ€™ECG nelle principali cardiopatie aritmiche. Dislasia aritmogena del ventricolo destro. Sindrome del QT lungo. Sindrome di Burgada 19,00 – Esercitazione. Analisi e discussione di elettrocardiogrammi patologici 19,30 – Fine corso

Torna in alto